Viaggiando in lungo e in largo per il mondo ho incontrato magnifici sognatori, uomini e donne che credono con testardaggine nei sogni. Li mantengono, li coltivano, li condividono, li moltiplicano. Io umilmente, a modo mio, ho fatto lo stesso. (Luis Sepulveda)

sabato 23 novembre 2013

08/09/2013: NEL PIACENTINO, OSPITI DELLA B.F.T. BURZONI


(Dalla Val Trebbia alla Val Tidone:  86 km – 1310 metri di dislivello, in bici da corsa)

Ogni anno e ormai da un po’ di tempo a questa parte, la famiglia Burzoni di Piacenza invita i componenti del gruppo ciclistico OMPG a trascorrere una giornata in sua compagnia. Il programma prevede una pedalata sui colli piacentini con alcuni rappresentanti della B.F.T. Burzoni (società che, dagli anni ’70, opera nel settore dell’utensileria meccanica nonché nel commercio di macchine utensili) e un pranzo dalla stessa offerto. Da amante della solitudine quale sono, non vi avevo mai aderito, ma c’è sempre un’eccezione alla regola e stavolta la curiosità aveva avuto il sopravvento. L’idea di andare alla scoperta di un territorio, quello appenninico, che poco conoscevo, scortata da ciclisti del posto, tutto sommato mi allettava. E così avevo colto l’occasione, del tutto ignara della serie di situazioni a dir poco rocambolesche a cui sarei andata incontro.
Alle 6:00 di un’umida domenica di settembre, pertanto, mi ritrovo puntualmente nel cortile delle Officine Meccaniche O.M.P.G. di Cividino. Oltre a me, sono presenti altri 11 dei 15 partecipanti all’evento, pronti alla partenza. Abbiamo addirittura la scorta di due moto, guidate da un paio di dipendenti della suddetta azienda bergamasca. 
Nessuno brontola con i ritardatari e nemmeno se la prende quando una parte della truppa, distrattamente, procede dritto verso Verona, sulla A4, anziché deviare sulla A1 per Piacenza. La nostra sosta nell’Autogrill di Cremona si prolunga di parecchi minuti per consentire ai disertori di raggiungerci. Giampaolo, direttore commerciale della B.F.T. Burzoni e, oggi, nostra guida ciclistica, ci aspetta per le 7,30, ma è evidente che non riusciremo ad essere in orario. Ammiro il controllo e la correttezza di Pierino, il nostro boss, che non batte ciglio quando i piani organizzativi vengono stravolti dai casinisti di turno e nemmeno addossa loro la colpa del ritardo, quando Giampaolo lo incalza con garbo al cellulare. Che siano questi i segreti del successo? 
Val Trebbia (foto presa dal web)
Dunque, se non ho contato male, siamo 18 eterogenei ciclisti e questa nostra diversità metterà ancor più a dura prova la pazienza dello sventurato Giampaolo nelle ore a venire. Il poveruomo, indotto dal suo senso di responsabilità a fare la spola tra l’inizio e la fine del gregge, al termine della giornata si ritroverà nelle gambe il doppio dei nostri chilometri e del nostro dislivello. Eppure, tutte le sue attenzioni non varranno ad evitare, prima della conclusione del giro, lo smarrimento di una pecorella, con le ovvie conseguenze. Ma di questo parlerò più avanti. Nel frattempo abbiamo raggiunto Gazzola e la splendida, immensa proprietà dei Burzoni. Il padrone di casa ci accoglie con molta familiarità e semplicità, venendoci incontro preceduto da una coppia di eleganti pastori tedeschi. Se la prima impressione è quella che conta, devo dire che quella da me provata supera ogni aspettativa. Ci offre del tè e non so che altro, perché, mentre i miei compagni giustamente ne approfittano, io dispenso coccole e carezze ai due bellissimi cagnoni, ricevendo in cambio una sublime leccata all’orecchio. 
Pietra Perduca (foto presa dal web)
Ma adesso è ora di cambiarci e partire, la Val Trebbia ci aspetta. Si va verso sud e subito iniziano i saliscendi a cui noi bergamaschi montanari non siamo abituati. I garretti si lamentano un po’, ma li ignoro … passerà. Intanto la moto-staffetta ci scorta lungo il percorso e i due operai dell’OMPG, a bordo del Vespone, filmano e immortalano la nostra sofferenza senza pietà. Non trascorre molto tempo prima che qualcuno annunci l’attacco imminente della salita: 12 chilometri e 480 metri di dislivello, quindi molto dolce. La strada si restringe e la fila si allunga, per poi sfilacciarsi piano piano. Rimango con Pierino, Vincenzo e due giovani dipendenti della Burzoni. 
Siamo ai margini dell’Appennino Emiliano, in un ambiente caratterizzato da morbide colline argillose. Il panorama, man mano si sale, diventa sempre più grandioso e spettacolare. Un enorme masso, che si erge alla nostra sinistra, attrae la mia attenzione. Giampaolo 2, che oggi sarà il mio angelo custode e la mia guida turistica, mi informa che ci troviamo nella zona delle “Pietre”; quella che sto osservando in questo momento è la Pietra Perduca e si riconosce dalla chiesetta che vi è stata eretta, ma ce ne sono altre nei dintorni, come la Pietra Parcellara, che troneggia, anch’essa solitaria e dall’alto dei suoi 836 metri, sul paesaggio circostante. Intorno a noi predomina il colore della terra in tutte le sue tonalità, dall’ocra al marrone. I passaggi in cresta, poi, sono meravigliosi, sebbene la strada sia spazzata da un forte vento che piega la bici lateralmente ed io sia più concentrata a mantenere l’equilibrio che a guardarmi attorno. 
Passo Caldarola
Al colle, che scoprirò, poi, essere il Caldarola (738 metri alt.), attendiamo di ricomporre le fila, ma, visto che la sosta va per le lunghe ed essendo ormai risaputo che in discesa io sono una cosa indecente, chiedo il permesso di avviarmi verso Pecorara. Un tal Giancarlo, che afferma di non brillare molto più di me come discesista e che conosce i luoghi, si offre di farmi compagnia. Scendiamo, quindi, insieme i dolci tornanti, ma, ad ogni bivio, ci fermiamo, per ripartire non appena qualcuno ci raggiunge e che, a sua volta, rimane ad aspettare coloro che ancora mancano all’appello, così come da disposizioni saggiamente impartite da Gianpaolo. Quest’ultimo, infine, ci precede per indicarci una via che si stacca alla nostra sinistra e che rappresenta la seconda asperità della giornata. Se non ho capito male, questa dovrebbe essere la salita di S. Remigio; è lunga soltanto 4 km, ma presenta delle rampe irtissime nell’ultimo tratto. Poco prima di scollinare inizia a piovigginare. Fidandomi delle previsioni meteo favorevoli, non ho portato con me il k-way. Poco importa, non fa freddo, anzi. Però, con l’asfalto viscido, dovrò essere ancor più prudente quando scenderò dall’altro versante.
Val Tidone (foto presa dal web)
Onde evitare ulteriori perdite di tempo, al colle non mi fermo con i miei compagni e, seguita da alcuni di essi, inizio a planare lentamente verso Nibbiano e la Val Tidone, fino all’incrocio con la statale 412. Qui dovremo essere tutti riuniti prima della galoppata finale. L’attesa si prolunga, pare che qualcuno abbia forato. Giancarlo si avvia con calma ed io lo seguo, venendo, poi, raggiunti e risucchiati dal resto del gruppo. “E’ un falsopiano in discesa pedalabile”, aveva annunciato Giampaolo con entusiasmo, già pregustando l’ebbrezza della corsa. Di certo non mi aspettavo una simile carica. Marciano intorno ai 50 km/h, una velocità supersonica per me e a cui non sono preparata. L'avanzata impetuosa della cavalleria mi coglie di sorpresa, non riesco ad allineare prontamente il mio passo al loro. Che imbranata! E’ un attimo ed inevitabilmente mi stacco. Mi dispiace essere quella che rompe le uova nel paniere, però è con sollievo che vedo il capo banda venirmi incontro per portarmi in salvo. Poi, invece, cambia idea e torna verso il gruppo per rallentarne la marcia. Una volta rientrata, ecco che si riparte ancora a tutta. Stavolta non mollo, neanche sui saliscendi che incontriamo dopo aver attraversato il ponte sul torrente Tidone. Mi accorgo con sorpresa che sto andando davvero bene e la cosa comincia a piacermi, ma ad un certo punto qualcuno si accorge che Federico non è più con noi. Parapiglia generale. Evidentemente al bivio, anziché attenderci, l’indisciplinato ovino ha tirato dritto e il povero Giampaolo, che senz’altro oggi avrebbe preferito essere altrove, dopo averlo rintracciato telefonicamente, è costretto ad andare a recuperare pure lui per riportarlo sulla retta via. Grande Giampaolo! Un controllo invidiabile anche da parte sua. Soltanto un impercettibile movimento delle labbra ha fatto trapelare la sua contrarietà. Nel frattempo Giampaolo 2, Giancarlo ed io decidiamo di proseguire con un’andatura più umana, mentre gli altri attendono il rientro del disperso. La strada adesso segue un percorso ondulato, ma con Giampaolo 2 che ci taglia l’aria e viaggia ad una velocità ideale per me, è uno spasso. Lungo i 15 km che mancano all’arrivo a Gazzola, ci perdiamo Giancarlo almeno 5 o 6 volte. Ridiamo e rallentiamo per consentirgli ogni volta di raggiungerci. 
Castello di Rivalta (foto presa dal web)
Ecco il magnifico castello di Rivalta, la strada percorsa con il furgone stamattina e la via privata che sale alla tenuta dei Burzoni. Vedo due figurine venirci incontro sorridendo ed intuisco essere la moglie e la figlioletta del mio angelo custode. Adesso capisco la sua voglia di arrivare! Il Sig. Burzoni, che di nome fa Alberto, dopo aver offerto gentilmente un bicchiere d’acqua a me e a Giancarlo, mi scorta verso la zona piscina, dove posso farmi una bella doccia, fresca e tonificante. Quando arrivano gli altri sono già bell’e pronta. Poi tutti a tavola sotto il porticato. Mister Alberto, è rammaricato: il brutto tempo non gli ha permesso di allestire la tavolata nel grande giardino, in mezzo al verde. A me sembra bellissimo anche qui: dalla mia posizione, la vista spazia sulla pianura sottostante e si perde lontano, verso l’orizzonte sfocato. Pranzare così, dominando dall’alto un panorama tanto vasto, mi dà un senso di infinito, di pace ... nonostante i 45 vivaci commensali. Con noi e per la gioia dei miei compari, ci sono anche le simpatiche ragazze della squadra di volley sponsorizzata dalla B.F.T. Burzoni. Una bella compagnia, tenuta allegra soprattutto dal padrone di casa, un personaggio unico, un grande come pochi, e dall’estroversa figlia Arianna: un fiore di donna, alta, attraente e spiritosa, ma senza dubbio anche intelligente e determinata, se il padre l’ha voluta al suo fianco nella conduzione dell’impresa. 


Si brinda un po’ a tutti, ma soprattutto all’OMPG, alla quale il mitico Alberto rende omaggio con un bellissimo elogio, meritato e che condivido, non dimenticando di menzionarne anche i dipendenti, che contribuiscono con il loro lavoro al successo dell’azienda. In due parole racconta la storia dei tre ragazzi, che dal nulla hanno creato una grande officina meccanica nel bergamasco. Forse un po’ si riconosce in loro, essendo anch'egli, come i fratelli Gavazzeni, figlio di contadini. Uomini semplici ed umili, orgogliosi delle proprie origini, che hanno lavorato duramente e di cui essere fieri; tra i pochi che, in questi anni di marasma, riescono a reggere la crisi economica e godono di grande credibilità, non solo in Italia, ma anche all’estero. Uomini dove una stretta di mano ha ancora un valore e dai quali si ha molto da imparare.

giovedì 7 novembre 2013

ALSAZIA IN CAMPER … E UNA FUGA IN BICI SUI VOSGI (agosto 2013)





Alla fine, per non farmi mancare nulla, ho scaricato da Internet 34 itinerari in bici. Avrò esagerato per una sola settimana di vacanza in Alsazia? Beh, melius est abundare quam deficere, così potrò disporre di un’ampia scelta di percorsi. 
Perché l’Alsazia?
“Semplicemente per la magia che si crea in queste terre. Percorrere la Strada del vino ti catapulta in un mondo incantato, dove i fiori vivono in simbiosi con l'uomo, dove le cicogne nidificano sui tetti delle case e delle chiese …”. Già questa breve descrizione dava la sensazione si trattasse di un luogo particolarmente romantico, stuzzicando ancor più la mia curiosità. Come San Tommaso, dovevo metterci il naso.


23/08/2013: Venerdì
Ore 15,00, partiamo per Strasburgo, immettendoci sulla A4 per Milano, deviando, poi, sulla A8 per Varese ed, infine, imboccando la A9 per Chiasso. Alla dogana svizzera, un funzionario ci indirizza verso una ragazza che vende la vignette ad € 35,00, senza la quale non è possibile viaggiare sulle autostrade elvetiche. Proseguiamo per Bellinzona sulla A2, sorbendoci pazientemente l’interminabile coda di auto e TIR in attesa lungo la strada che precede il tunnel del San Gottardo, gratuito e lungo 17 km. Lo attraversiamo in circa mezz’ora e, quindi, continuiamo per Lucerna, Basilea e Mulhouse, dove ci fermiamo per la sosta notturna in autogrill, dopo aver percorso 430 km.

24/08/2013: Sabato
Strasburgo
Al mattino ci rimettiamo in marcia verso Strasburgo, che dista 120 km da Mulhouse. Prima di entrare in città, però, seguiamo le indicazioni per Montagne Verte, un suo sobborgo e, poi, per il Camping de Strasburg, in Rue de l'Auberge de Jeunesse n. 9 (GPS: N48.574500, E007.717429 - Tariffa 2013: € 19,50). Alla reception ci danno un bigliettino con le istruzioni, che ci consentiranno di raggiungere il centro di Strasburgo con i mezzi pubblici. E’ facilissimo e, in 10 minuti, l’avveniristico tram ci deposita nella piazza L’Homme de Fer. Anche senza mappa, riusciamo a destreggiarci tra le vie della bellissima isola, che custodisce la parte antica della città, racchiusa tra due rami del fiume Ill, come l’Ile de France a Parigi. Solo i tram vi possono accedere, a tutto beneficio dei pedoni. Devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso ed è molto meglio di come l’immaginavo. 
Camminiamo per ore, senza mai stancarci. C’è sempre qualche angolo caratteristico da scoprire ed è rilassante passeggiare sull’argine del fiume o lungo le antiche vie lastricate, fiancheggiate da case a graticcio dai balconi fioriti. Ci soffermiamo ad osservare le vetrine accattivanti di luminose pasticcerie, attraversiamo ponti sui canali, piazzette disseminate di tavolini all’ombra di vecchi platani. 
Strasburgo
Nemmeno lo scrosciare della pioggia ci ferma. Acquistiamo due ombrelli, un paio di baguettes e continuiamo il nostro vagabondare. Non possiamo evitare di entrare nell’altissima, gotica cattedrale di Notre-Dame e cediamo pure alla tentazione di una delle innumerevoli patisseries per toglierci un peccato di gola. Ritorniamo, quindi, alla fermata del tram e, mentre viaggiamo alla volta del campeggio, il sole inizia a farsi strada tra le nuvole, donando una luce diversa alla città. Nessun rimpianto: Strasburgo mi è piaciuta anche così, con quell’atmosfera un po’ autunnale.







25/08/2013: Domenica
Con un cielo tanto cupo, come posso sperare che non piova? No problem. Ho sempre pronta un’alternativa quando il giro in bici salta a causa del maltempo. Si va ad esplorare l’estremo nord dell’Alsazia in camper. Usciamo da Strasburgo e prendiamo l’Autostrada A35, che percorriamo per un breve tratto, deviando, poi, sulla A 351 ed, infine, sulla D1004 (le autostrade in Alsazia sono gratuite). Attraversiamo vaste distese coltivate, soprattutto a mais, e facciamo una sosta per sgranchirci le gambe nel grazioso villaggio di Marmoutier (parcheggio: GPS: N48.692350, E007.383530), con le sue case a graticcio che si affacciano sulla via principale. 
Marmoutier
Marmoutier

Maisons troglodytes o maisons des rochers 
Maisons troglodytes o maisons des rochers
Continuiamo per Sauverne e, poi, ci spostiamo sulla D133, dirigendoci verso la Petite Pierre, con una breve deviazione a Eschbourg, per una veloce visita alle maisons troglodytes de Graufthal o maisons des rochers, case risalenti al Medioevo, scavate nella roccia rossa (parcheggio: GPS: N48.819790, E007.279950).
Proseguiamo, quindi, sulla D178 e, poi, sulla D7, tra immense foreste che ricoprono i versanti delle montagne. Siamo nel Parco Naturale Regionale dei Vosgi del Nord, al quale l’UNESCO ha attribuito il raro titolo di Riserva Mondiale della Biosfera. Il parco è solcato da 1650 km di sentieri segnati, che consentono escursioni sia a piedi che in bicicletta. Ancora sulla D6 e, quindi, sulla D28 per Ingwiller, fino a Niederbronm les-Bains, dove cerchiamo, invano, un parcheggio. 
Wissembourg
Ci sarebbe piaciuto dare un’occhiata alle bancarelle del mercato, che, considerata l’affluenza di persone, dovrebbe essere particolarmente interessante. Evidentemente tutti gli alsaziani, oggi, giorno festivo, sono convogliati qui, visto che gli altri paesi attraversati sinora erano pressoché deserti. 
Perciò abbandoniamo la nostra idea e procediamo sulla D27, fermandoci a Wissembourg (parcheggio in Place de la Foire - GPS: N49.037600, E007.948670) bel paesotto, con grandi case dai tetti altissimi e spioventi, una bella cattedrale, canali, ponti e fiori in ogni angolo. A parte qualche turista e quattro auto, non c’è in giro un’anima. 
Tarte flambeé
Però i ristoranti abbondano e ognuno di essi propone, come piatto tipico alsaziano, la “tarte flambée”, una sorta di pizza con la pasta secca e sottile, ricoperta di formaggio non filante e farcita con verdure, funghi, speck o quant’altro. 
Ci lasciamo tentare. E così, seduti ad un tavolino sulla riva fiorita di un piccolo canale, ci gustiamo questa ghiottoneria. Da leccarsi i baffi! Ritorniamo al camper appena in tempo per evitare un forte acquazzone. Sotto una pioggia torrenziale, cerchiamo la D3 per Lautersbourg e, poi, seguiamo la D468 per Seltz e Sessenheim, paesino lindo e curato, dove ci fermiamo per passare la notte nel parcheggio dell’Ufficio postale (è domenica e non c'è nessuno. Domani mattina partiremo presto). Anche qui, come del resto in tutta l’Alsazia, la maggior parte delle abitazioni ha il giardinetto privo di recinzione e le finestre al piano terra senza inferriate. O da queste parti la delinquenza non esiste oppure hanno tutti degli efficientissimi sistemi d’allarme.
Wissembourg
Wissembourg
26/08/2013 Lunedì
Haguenau
Tempo da lupi. Le bici rimangono al loro posto e noi andiamo ad esplorare un’altra zona con il camper. Perciò, torniamo indietro di alcuni chilometri e ci immettiamo sulla D1063 in direzione di Haguenau. Uno degli itinerari ciclabili scaricato da Internet prevedeva il passaggio all’interno di un’immensa foresta e l’attraversamento di piccoli, pittoreschi borghi. Invece, con il camper, siamo costretti a percorrere un rettilineo di 20 km, ricavato dal disboscamento di un’ampia area, il che rende, sì, il viaggio molto veloce, ma toglie tutto il fascino e la bellezza al percorso. Ad Haguenau (parcheggio in Quai des Pêcheurs - GPS: N48.814430, E007.793550), il centro storico è deserto e, visto che oggi è lunedì, i negozi sono chiusi. Non valeva proprio la pena venire sin qui. Ritorniamo a Sessenheim e proseguiamo verso Strasburgo, sulla D648, con qualche deviazione sulla D737, strada secondaria che unisce piccoli villaggi fioriti e tranquilli, dalle casette color pastello. Il traffico è scarso, come lo è quasi ovunque in questa regione, lunga e stretta, adagiata tra i Vosgi da una parte e il Reno dall’altra. 
Parlamento Europeo - Strasburgo
Per gli spostamenti più lunghi, i veicoli a motore e, soprattutto, i mezzi pesanti utilizzano l’autostrada o strade a scorrimento veloce, che attraversano la regione da nord a sud, cosicchè altrove regna una gran pace. 
Lasciamo alle nostre spalle Dalhunden, Drusenheim, Offendorf, Gambsheim, La Wantzenau e Robertsau, giungendo, prima, alla periferia di Strasburgo e, poco dopo, nei pressi del Parlamento Europeo; un groviglio di strade che salgono, scendono, s’intersecano tra di loro. Temendo di infognarsi con il camper, Marco, con destrezza, riesce a far dietro front e, seguendo le indicazioni per la A350, ci infiliamo in autostrada. 
Obernai
Proseguendo sulla A35 e, poi, sulla E25, arriviamo ad Obernai. A due passi dal centro c’è un ampio parcheggio in Rue Poincaré (GPS: N48.461877, E007.487140), gratuito e con servizi. Ci fermiamo con l’intenzione di passarvi la notte, ma la visita della città non dura molto, per cui riprendiamo il viaggio, immettendoci sulla Route du vin, che si rivela affascinante fin dall’inizio. La Strada del vino inizia a Marlenheim, alle porte di Strasburgo, e termina a Thann, nei pressi di Mulhouse, snodandosi, per circa 170 chilometri prevalentemente pianeggianti, ai piedi della catena dei Vosgi. L’Alsazia è la regione dei grandi vini bianchi e lungo il percorso si trovano decine e decine di punti di degustazione.

Obernai
Obernai
Sulla Strada del vino
Vigneti a perdita d’occhio e paesi da fiaba dal sapore antico, uno più incantevole dell’altro. Essendo i villaggi un centinaio, non è possibile visitarli tutti. Ci fermiamo soltanto in quelli ritenuti più interessanti dalle guide. Di certo non possiamo perderci Riquewihir. Il parcheggio per i camper è posto poco prima dell’antica porta d’accesso al magnifico borgo (Avenue Jacques Preiss - GPS: N48.166080, E007.301750 - Tariffa 2019: € 8 dalle 18 alle 7 e € 10 ogni 3 ore, durante il giorno). C’è anche il camper service. Dopo cena, c’incamminiamo sulla via lastricata che s’inerpica, per circa un chilometro, tra colorate e splendide case a graticcio, fino ad un’altra porta posta all’estremità opposta. Dalla strada principale dipartono tante piccole vie che offrono scorci meravigliosi. 
Riquewihir
E, poi, fontane, archi, pozzi, insegne in ferro battuto, cantine, ristoranti caratteristici e una profusione di fiori dappertutto. Sono le 20,30 e le ombre della notte stanno ormai avvolgendo il piccolo villaggio. I negozi sono chiusi da un paio d’ore e tra poco lo saranno pure i bar e i ristoranti. Fuori, rimangono soltanto rari turisti, che si attardano lungo le belle vie illuminate dalla fioca luce dei lampioni.

Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir

27/08/2013: Martedì
Poco dopo l’alba esco furtivamente dal camper e mi avvio lungo le stradine deserte di Riquevihir con l’intenzione di scattare qualche fotografia prima dell’arrivo della folla di turisti. Non avevo però previsto il via vai di camion e furgoni per la consegna delle merci. Che disdetta! Non ci credo! Si piazzano proprio davanti ai posti migliori ed ecco le inquadrature più belle rovinate. Mi sono alzata presto per niente! 
Aspetto circa un’ora, ma la situazione non cambia di molto; con le pive nel sacco, ritorno al parcheggio. 
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Riquewihir
Tra l’altro il cielo è bigio, che di più non si può. Anche oggi, tanto per cambiare, niente bici. Con un tempo così non ci resta che visitare Colmar, che dista soltanto una decina di chilometri. Seguendo le indicazioni per il centro e poi per la Mairie, troviamo un parcheggio per i camper (€ 3 per 2 ore). Non facciamo in tempo a pagare, che un ragazzo ci consegna un volantino con la location di un’area camper poco distante, in Rue du Canal n. 6, per € 15 al giorno, con servizi, lavatrice, ecc. (GPS: N48.080170, E007.375800). Beh, noi non abbiamo intenzione di restare in questa città a lungo. 
Colmar
Andiamo subito all’Ufficio Informazioni per prendere una mappa e poi seguiamo, passo, passo, l’itinerario indicato: la cattedrale gotica di Saint Martin, le vie strette fiancheggiate da alte case a graticcio, il mercato coperto, la Petite Venice, che con Venezia non ha niente a che fare. Non si può paragonare una città a Venezia soltanto perché c’è un canale. Venezia è unica.  Colmar è bella di suo, anche se, secondo me, non ha il fascino di Strasburgo. Prima di averle visitate entrambe avrei detto il contrario. Invece Strasburgo, nonostante la pioggia, mi è rimasta nel cuore, Colmar no. Torniamo al camper. Il tempo si è messo al bello, ma ormai è tardi per fare un giro in bici. 

Colmar
Colmar
Colmar
Colmar
Colmar

Ci dirigiamo, pertanto, verso Eguisheim, che, oltre ad essere uno dei villaggi più belli di Francia, è anche quello più visitato dai francesi. Per raggiungerlo dovremmo ritornare sulla Route du vin. Noi, invece, ci arriviamo per vie traverse, dopo aver imboccato la strada sbagliata per uscire da Colmar. Nei pressi del cimitero e degli impianti sportivi, in Grand' Rue (GPS: N48.041530, E007.309840) c’è un’area per i camper, a 500 metri dal centro. Eguisheim è davvero un piccolo gioiello. Una stradina pedonale gira attorno al nucleo principale in tre cerchi concentrici, fiancheggiata da coloratissime case a graticcio, negozietti, cantine per la vendita e la degustazione dei famosi vini alsaziani. La fine del nostro girovagare coincide con la chiusura di tutte le attività. In Alsazia, alle 19, c’è il coprifuoco e, fatta eccezione per i ristoranti, che rimangono aperti sino alle 21,00, le luci si spengono ovunque. Così, quelle ridenti e vivaci località che, poche ore prima erano prese d’assalto da orde di turisti chiassosi, diventano città fantasma. Alcuni tuoni in lontananza annunciano l’arrivo di un temporale. Il cielo livido è solcato da un bellissimo arcobaleno. Raggiungiamo il camper proprio nel momento in cui i primi goccioloni iniziano a bagnare l’asfalto. Cosa ci riserverà il domani?

Eguisheim
Eguisheim
Eguisheim
Eguisheim
Eguisheim
Eguisheim
Eguisheim

28/08/2013: Mercoledì
Munster
Piove ancora durante la notte. La mattina successiva, abbassate le tende oscuranti dei finestrini, sgrano gli occhi per lo stupore: siamo avvolti da una fitta coltre di nebbia. Ok, non perdiamo il buonumore: si può vivere anche senza bici e a Munster ci andiamo con il camper. Strada facendo, la nebbia si dirada per lasciare il posto ad una leggera pioggerellina, che cessa non appena arriviamo a Munster (parcheggio in Rue de la République, nei pressi dell'Ufficio Turistico).  Il villaggio ha la particolarità di ospitare una colonia di cicogne e gli enormi nidi sui camini dei palazzi gli donano un’atmosfera d’altri tempi. Peccato che di cicogne non se ne veda l’ombra: i nidi sono vuoti. In compenso, a Turckheim (area camper GPS:  N48.085370, E007.276640), nostra tappa successiva, c’è una coppia di bellissimi aironi cenerini. 
Turckheim
Anche qui, a costo di essere ripetitivi, non ci lasciamo mancare la nostra bella tarte flambée. Di certo, una volta a casa, non avremo occasione di mangiarne altre; meglio approfittarne. Il tempo continua ad essere incerto. Ogni tanto percorriamo tratti di strada dove la pioggia ci ha preceduti di poco. Ci riportiamo sulla Route du vin, che corre sempre tra immensi filari di vite e attraversa piccoli villaggi fioriti, con le immancabili case a graticcio dai colori pastello e le innumerevoli cantine. Si, è vero che, alla fine, il paesaggio è ripetitivo e potrebbe risultare monotono, ma non è così, almeno per me, che trovo tutto questo incantevole. Mi rimane solo un po’ di rimpianto per non essere riuscita a percorrere in bici qualche itinerario scaricato dal web. Pazienza! Intanto noi seguiamo diligentemente le frecce indicate sui cartelli marroni con il disegno del grappolo d’uva, che guidano il nostro cammino. A Cernay, troviamo un parcheggio nei pressi della porta d’accesso al paese, perfetto per passare la notte. Siamo in centro e c’è un altro camper a farci compagnia (un comodo parcheggio, da cui partire per un giro in bici, si trova anche ad Uffholtz, Rue de l'Egelbach - GPS: N47.818240, E007.184790 - presso il vecchio stadio).

29/08/2013: Giovedì. Anello Grand Ballon da Cernay
(65 km, 1.289 metri di dislivello, in mountain bike).

Ultimo giorno di vacanza in Alsazia e finalmente stamattina il cielo è azzurro, seppur non limpidissimo; dopo una settimana di intemperie, è già un lusso così. La temperatura è gradevole: 20° C sono l’ideale per pedalare anche in altura. Non conoscendo le strade del posto, opto per la mountain bike, adatta a qualsiasi percorso. Partiamo da Cernay, dirigendoci verso Uffholtz, distante circa 1 km, paese dal quale inizia la nostra ascesa. Alla rotonda giriamo a sinistra, seguendo le indicazioni per le Grand Ballon, la vetta più alta dei Vosgi (1.322 metri alt.) e per la Route des Crêtes. Quest’ultima è lunga 77 km e collega Cernay a Sainte-Marie-aux-Mines, snodandosi sulle creste delle montagne, in un paesaggio di pascoli, laghetti e profonde vallate. Noi, invece, più o meno a metà strada, devieremo verso Guebwiller e rientreremo a Cernay, per non allungare il giro oltremisura. 
Pendenze blande per i primi chilometri, asfalto buono e nessun panorama, ma il bosco che ci circonda è magnifico. Siamo nella foresta di Soultz. Querce, betulle, castagni e abeti hanno fusti altissimi e immensi. In questo paradiso naturalistico si diramano 12.000 chilometri di sentieri da percorrere sia a piedi che in mountain bike. Piano, piano, le pendenze si accentuano, rimanendo comprese tra il 9 ed il 12% fino al Vieil Armand, triste cimitero militare della prima guerra mondiale, con migliaia di croci. Continuiamo in discesa per alcuni chilometri, uscendo dal bosco, e poi risaliamo di nuovo verso il Col d’Amis (825 m slm). Al bivio, procediamo dritto per altri 6 km in salita, scollinando, infine, dopo 21 km complessivi, al Grand Ballon. Il panorama a 360° dovrebbe essere meraviglioso in una giornata limpida; la vista spazierebbe dalla Foresta Nera, oltre la vallata di Munster, fino all’altopiano della Lorena. 
Oggi, invece, attraverso il sottile velo di foschia, riusciamo soltanto ad intravedere la vasta pianura alsaziana ed un susseguirsi di cime arrotondate che sfumano all’orizzonte. Scendiamo dal versante opposto, verso Le Markstein, per circa 7 km, perdendo pochissimo dislivello e, alla biforcazione della strada, svoltiamo a destra per Guebwiller, penetrando nell’omonima e fitta foresta. La pendenza adesso è più ripida. Scruto con attenzione l’asfalto, come d’abitudine sulle strade di casa mia, per evitare buche e crepe, ma qui non ce n’è bisogno: le ruote scorrono sul velluto. Posso rilassarmi e mollare i freni, per una volta, senza timore. La lunga e bella discesa ci deposita alla periferia di Guebwiller. Il traffico è scarso sulla D430, ma, visto che c’è, ci spostiamo sulla pista ciclabile che attraversa pure la tranquilla cittadina, all’uscita della quale seguiamo il cartello della Route du vin. Dopo alcuni saliscendi, arriviamo nuovamente a Cernay, dove concludiamo il nostro anello di 65 km e 1289 m di dislivello.
Tutto sommato è stata una vacanza piacevole e, nonostante il maltempo, le aspettative non sono state deluse. Del resto non potevamo disporre di un periodo di ferie diverso e, essendo le previsioni metereologiche incerte, con il nostro immancabile ottimismo siamo partiti confidando in un tempo più clemente, ma così non è stato. Non importa: l’Alsazia è una regione che vale comunque la pena visitare. Si scopriranno, tra l’altro e con sorpresa, luoghi dove è ancora bello vivere.